Telefono:  0577.887477

Vini

Montepulciano, Montalcino, Orcia, Vinsanto, Morellino

Rosso di Montalcino doc: vino prodotto nel territorio di Montalcino (Siena); di colore rosso rubino. Il vitigno di produzione è il sangiovese; questo vino è sottoposto ad un invecchiamento di almeno un anno in botti di rovere e per sei mesi viene affinato in bottiglia. Si accompagna ai primi piatti con sughi di carni rosse e coi formaggi.

Brunello di Montalcino: vino rosso prodotto esclusivamente nel territorio del comune di Montalcino (Siena) da uve sangiovese in purezza (localmente detto Brunello). Si presenta di colore intenso e nelle riserve (vino invecchiato per almeno sei anni) tende al granato. Il sapore è intenso, asciutto, robusto e di gran persistenza. La gradazione alcolica è intorno ai 12,5°. Il Brunello viene obbligatoriamente invecchiato per almeno due anni in botti di rovere e per almeno quattro mesi viene affinato in bottiglia. Può essere immesso in commercio solo dopo sei anni dalla vendemmia. Si abbina a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Orcia doc: vino prodotto nel territorio della Val d’Orcia. Di colore rosso rubino intenso, dal sapore vinoso viene prodotto con uve sangiovese più un aggiunta di uve a bacca rossa o a bacca bianca sempre prodotte nella zona. Si abbina ai primi piatti e a tutta la cucina tradizionale della Val d’Orcia.

Morellino di Scansano doc: vino prodotto nella maremma toscana di colore rosso intenso, al palato risulta fine e profumato in modo persistente. Viene prodotto con un clone di sangiovese che in questa zona viene detto morellino con aggiunta di uve locali a bacca rossa. È ottimo da gustare con selvaggina di pelo e di penna, pecorino e carni rosse.

Rosso di Montepulciano doc: vino prodotto nel territorio di Montepulciano (Siena); di colore rosso rubino, intenso, asciutto e profumato. Prodotto con uve sangiovese (localmente detto Prugnolo gentile) con un eventuale aggiunta di Canaiolo nero, si abbina piacevolmente a primi piatti, salumi e formaggi.

Vinsanto: vino liquoroso per eccellenza si produce con uve a bacca bianca anche se ce ne sono alcuni prodotti con uve a bacca rossa. Si ottiene facendo appassire le uve su graticci e successivamente le stesse uve vengono ammostate ed invecchiate nei famosi caratelli per almeno cinque anni. Il vinsanto si abbina perfettamente alla pasticceria secca.